Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CLIMA: DANNI AMBIENTALI +75 MILARDI DI DOLLARI

Immagine dell'articolo

L’innalzamento delle temperature, che ha raggiunto i livelli più alti mai registrati, ha determinato un aumento di disastri naturali, come siccità, incendi e perturbazioni temporalesche. Questi fattori sono una minaccia per l’ambiente e per le coltivazioni, colpite da inondazioni. Uno dei principali fornitori mondiali di assicurazione e riassicurazione, lo ‘Swiss Re Institute’, ha reso noto che a causa degli allagamenti, nei primi sei mesi dell’anno in corso, nel mondo, sono stati generati 38 miliardi di dollari di danni assicurati. Nel caso di danni non coperti da polizze, l’alterazione dei fenomeni climatici ha portato ad una perdita pari a 75 miliardi di dollari, sempre rispetto allo stesso periodo. In seguito alle piogge torrenziali, in Europa e in Australia, tra febbraio e marzo, le perdite per le assicurazioni sono state pari a 3,5 miliardi di dollari, mentre in Francia, nel primo semestre, i danni economici hanno raggiunto i 4 miliardi di euro.  Jerome Jean Haegeli, ai vertici di ‘Swiss Re’, ha dichiarato: “Il cambiamento climatico è uno dei maggiori rischi per la nostra società e per l’economia. Il settore assicurativo è fondamentale per rafforzare la resilienza della società ai rischi climatici, investendo in infrastrutture sostenibili”.

04/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti