Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RACCOLTA GRANO: STIME NEGATIVE -16% IN ITALIA

Immagine dell'articolo

L’Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, all’inizio del mese, a ridosso delle fasi conclusive della raccolta del grano, ha svolto un’indagine sui primi dati relativi della produzione in Italia. Dall’iniziale ricognizione, è emerso che: a causa della siccità e delle alte temperature, “La produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all’anno precedente”.

Il dato risulta ancor più preoccupante: secondo gli esperti, nel 2022/23 la domanda mondiale vedrà una crescita pari a 33,6 mln di tonnellate, che sulle scorte finali, potrebbe far segnare un -10,7%, pari a 5,5 mln di tonnellate. Sempre secondo l’Istituto, “Il deterioramento delle attese produttive anche in Francia, dovuto sempre al persistente clima caldo e siccitoso, ha portato la Ue a rivedere nuovamente al ribasso le sue previsioni di produzione a 7 mln di tonnellate, il 9,2% in meno su base annua”.

I dati divulgati dall’Ismea, sono al momento solo una previsione: per avere una conferma o smentita bisognerà attendere gli esiti produttivi del Nord America, dove probabilmente, si assisterà ad un recupero, dopo il “crollo della scorsa annata”.

27/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti