Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DL AIUTI BIS: POSSIBILE RINNOVO BONUS 200 EURO O TAGLIO DELL’IVA

Immagine dell'articolo

Le dimissioni del premier Draghi hanno lasciato l’Italia nella profonda incertezza, anche per quanto riguarda le importanti misure previste per contrastare la grave crisi economica.

Il ‘dl Aiuti’, approvato nei giorni scorsi, prevede lo stanziamento di 6,8 miliardi di euro, ridistribuiti a 30 mln di italiani che, a partire da luglio, riceveranno un’indennità una tantum da 200 euro.

Nell’attesa che il 25 settembre il Paese torni a votare e venga istituto un nuovo esecutivo, le attività di governo continuano e sono al lavoro per un ‘dl Aiuti bis’. Al momento, non è chiaro se verrà riproposto il bonus da 200 euro, per un altro mese, o verrà abbassata l’Iva sui prodotti di largo consumo nei supermercati.

L’inflazione, a giugno è arrivata a toccare l’8% e il Mef , il Ministero dell’Economia e delle Finanze, da giorni aveva ipotizzato ridurre le aliquote Iva. Nel caso lo Stato decidesse di limitare i propri guadagni, la misura permetterebbe di ridurre immediatamente il prezzo dei prodotti, ma non di riportare i costi ai livelli del pre-inflazione.

Il taglio darebbe una spinta al potere d’acquisto degli italiani, anche se, secondo quanto annunciato, non verrà applicato a tutti i beni.

23/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti