Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: 505 MILA NUOVE ASSUNZIONI A LUGLIO

Immagine dell'articolo

Unioncamere, in collaborazione con ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, ha reso noti i dati del Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, che rivela le previsioni occupazionali del nostro Paese, per il mese di luglio.

Secondo quanto evidenziato, sono previste 505 mila nuove assunzioni, ma, a causa della difficoltà di reperire personale specializzato nei profili ricercati, pari al 40,3%, 204 mila posti di lavoro rimarranno vacanti.

Il Bollettino, per il mese in corso, evidenzia un andamento negativo del mercato del lavoro, risultano inferiore sia rispetto a giugno con -9,7%, sia a luglio 2021 con -5,4%. Comunque, sulla base delle previsioni del trimestre luglio-settembre, la situazione occupazionale dovrebbe essere stabile.

Il comparto con maggiori posti di lavoro è quello dei servizi, dove sono previste 375 mila entrate, mentre nell’industria sono state calcolate 130 mila nuove assunzioni. I contratti di lavoro sono: il 58% a tempo determinato, il 16% a tempo indeterminato, il 10% di somministrazione, il 5% di apprendistato e l’11% altre tipologie contrattuali.

13/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti