Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRADING ONLINE

Immagine dell'articolo

 

L'Arbitro per le Controversie Finanziarie, con la decisione n. 5490 del 6 giugno 2022, si è pronunciato sul tema della responsabilità dell'intermediario nella prestazione di servizi di investimento effettuato in autonomia, cd trading online.

Nel caso di specie, il ricorrente investiva i propri risparmi tramite la piattaforma di trading fornita dalla banca, perdendo l'intera somma.

In tal caso l'ACF ha snocciolato quelli che sono i doveri della Banca, la quale deve segnalare:
- la non appropriatezza dell'ordine;
- della natura complessa del prodotto finanziario;
- l'invito alla consultazione e la messa a disposizione del KID relativo all'investimento.

Per il Presidente del Codacons Marco Maria Donzelli: “Il trading online viene spesso sottovalutato dai consumatori. Occorre ricordare che bisogna sempre fare riferimento ad intermediari professionali, diffidate da siti esteri e farlocchi che propongono guadagni facili!
Tuttavia, effettuare anche trading online tramite la propria banca comporta dei rischi. Pertanto chiediamo massima attenzione ai consumatori negli investimenti, sia sulle informazioni ricevute sull'investimento in se.
Per informazioni sul tema, segnalazioni e per ricevere assistenza contattate il Codacons all'indirizzo info@codaconslombardia.it o al recapito telefonico 02.29419096

 

15/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti