Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RUFFINI: 1,1 MLD DI TASSE NON PAGATE, RISCUOTIBILI MENO DI 100 MLD

Immagine dell'articolo

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, nelle scorse ore, intervistato da SkyTg24, è tornato a parlare del ‘Magazzino’ di tasse, imposte e contributi non riscossi, che ammonta a 1.100 miliardi di euro, accumulati in circa 22 anni.

A causa della pandemia che ha portato alla sospensione dei pagamenti e all’invio delle cartelle relative al 2020-21, al momento sono stati individuati circa 19 mln di cittadini che hanno almeno una cartella esattoriale e soltanto tre mln di questi, hanno usufruito della Rottamazione e del saldo e stralcio: la riscossione, comunque, “toccherà qualche decina di miliardi, o comunque sotto i 100”.

Su un’eventuale riapertura dei termini per la rottamazione, che potrebbero essere contenute nel decreto Ristori quater, il direttore dell’Agenzia delle Entrate dichiara: “non è con questi strumenti che si risolve il problema”.

Ruffini, che al 1° Festival dell’Economia di Torino, in corso in questi giorni, ha presentato il suo libro “Uguali per Costituzione”, ha dichiarato: “La pena detentiva per chi non paga le tasse non mi ha mai convinto. Preferisco mettere in carcere l’evasore così poi fallisce l’attività o farlo lavorare finché non ripaga la collettività?”

03/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti