Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGENZIA ENTRATE: OK A DELEGA ON LINE

Immagine dell'articolo

L’Agenzia delle Entrate, in coincidenza della scadenza della dichiarazione dei redditi, ha annunciato una novità per i contribuenti. Da quest’anno, per semplificare l’invio della documentazione a coloro che hanno difficoltà ad accedere on line all’area riservata del sito dall’Agenzia, si potrà delegare un familiare o una persona di fiducia.

Ciò, risulta un’agevolazione importante soprattutto nel caso di tutori e curatori speciali, amministratori di sostegno e genitori di figli minorenni. Ogni contribuente, annualmente dovrà rinnovare l’abilitazione all’accesso alle informazioni e ai servizi fiscali online, che scadrà al 31 dicembre, e potrà nominare solo un delegato.

Quest’ultimo, a sua volta, potrà essere designato come rappresentante al massimo da tre persone. La documentazione può essere presentata sia online, collegandosi alla pagina “Consegna documenti e istanze” disponibile nell’area riservata, che ad una direzione provinciale tramite pec.

Il mandato di procura non può essere conferito a titolo professionale. Il delegato all’accesso ai servizi online potrà accedere all’area riservata inserendo le credenziali personali del rappresentante: dopo l’avvenuta autentificazione tramite Spid, Cie o Cns, potrà optare se operare per conto proprio o del rappresentato.

23/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti