Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAMBIO DI RESIDENZA: STOP A LUNGAGGINI, BASTA UN CLIC

Immagine dell'articolo

La rivoluzione nella Pubblica Amministrazione, annunciata da Renato Brunetta, pian piano sta evolvendo. Grazie ad un nuovo servizio online, da ieri, 28 aprile, è possibile effettuare il cambio di residenza, in qualunque Comune italiano, anche dall’estero, semplicemente accedendo all’Anpr, il portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente.

I cittadini maggiorenni, con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, o CNS), entrando nell’area riservata ai servizi al cittadino, dovranno compilare la richiesta anagrafica e inviarla al Comune dove intendono trasferire la residenza. Dopo aver indicato una mail, accedendo nell’area riservata del portale, è possibile verificare lo stato di avanzamento della richiesta, leggere le comunicazioni e ricevere gli aggiornamenti.

Il ministro Brunetta ha dichiarato: “Da oggi in tutta Italia si può richiedere con un clic il cambio di residenza da un Comune all’altro o il rimpatrio dall’estero. È un altro risultato importante che dallo scorso novembre permette di scaricare online 14 certificati anagrafici. Avanti con determinazione verso l’obiettivo di una Pa più efficiente, più amica di cittadini e imprese, più inclusiva”.

29/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti