Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DIGITAL SILK WAY: UN CORRIDOIO DIGITALE TRA EUROPA E ASIA

Immagine dell'articolo

Sparkle e AzerTelecom, principale operatore wholesale dell’Azerbaigian, hanno firmato un protocollo d’intesa per stabilire una collaborazione nell’ambito del progetto “Digital Silk Way” che mira a creare un corridoio di telecomunicazioni digitale tra l’Europa e l’Asia attraverso l’Azerbaigian.

Selezionato come uno dei cinque migliori progetti infrastrutturali strategici in Asia al Global Strategic Infrastructure Leadership Forum nel 2020, il progetto Digital Silk Way è stato avviato da NEQSOL Holding e implementato da AzerTelecom per sviluppare le tecnologie informatiche e l’ecosistema digitale in Azerbaigian e trasformare il paese in un hub digitale per la regione.

In base all’accordo, firmato a margine dell’evento globale sulle telecomunicazioni Capacity Middle East 2022, le parti hanno convenuto di valutare nuove opportunità commerciali e di studiare la fattibilità di stabilire e gestire congiuntamente un nuovo corridoio di capacità trasmissiva end-to-end tra l’Asia centrale e Europa, sfruttando anche l’infrastruttura esistente di Sparkle che si estende dalla Turchia all’Italia fino a tutti i principali hub europei.

22/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti