Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO CARBURANTI: ‘COLOSSALE TRUFFA’

Immagine dell'articolo

L’aumento dei prezzi di gas e benzina, erano iniziati già da molti mesi, ma lo scoppio della guerra ucraina ha determinato una drammatica impennata. Se da un lato i rincari erano prevedibili, il brusco aumento è alquanto discutibile. Di regola, gli effetti del cambio del costo del petrolio iniziano a farsi sentire circa un mese dopo. E ciò non corrisponde a quanto sta accadendo nel nostro Paese, dove, in soli quindici giorni, abbiamo assistito ad un vero shock dei prezzi del carburante.

Sulla questione è intervenuto il ministro della Transizione Ecologica Cingolani che, a Sky Tg 24, ha dichiarato: “Stiamo assistendo ad un aumento del prezzo dei carburanti ingiustificato, non esiste motivazione tecnica di questi rialzi. La crescita non è correlata alla realtà dei fatti è una spirale speculativa, su cui guadagnano in pochi. È una colossale truffa a spese delle imprese e dei cittadini”.

Inoltre, il ministro ha aggiunto che per bloccare la corsa al rialzo, urge imporre un tetto massimo del gas, cresciuto quasi del quadruplo rispetto all’inizio della crisi energetica, “oltre il quale gli operatori europei non possono andare”.  

13/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti