Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA OGGI SUPER GREEN PASS PER ACCEDERE AI LUOGHI DI LAVORO PER GLI OVER 50

Immagine dell'articolo

Da  oggi, 15 febbraio, scatta per tutti i lavoratori over 50 l’obbligo di esibire il Super Green Pass per accedere al posto di lavoro come dalla norma emanata  l’8 gennaio attraverso il  Dl 1/2022, che stabilisce l’  obbligo vaccinale per tutti i cittadini con più di 50 anni, attivo dallo scorso 1 febbraio.

Dal 15 febbraio al 15 giugno, per accedere ai luoghi di lavoro, bisognerà essere vaccinati o guariti dal Covid-19 e non sarà più sufficiente, almeno per gli over 50, il tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore, che dà accesso al Green Pass base.

Tutte le aziende saranno preposte ad  effettuare verifiche tramite controlli all’ingresso con l’apposita app, facendosi consegnare il pass dai lavoratori, o tramite il sistema Greenpass50+ messo a disposizione dall’Inps, per  le persone esentate dal vaccino dovranno altresì essere controllate  in quanto, dal 7 febbraio, anche questa esenzione genera un Qr code equivalente al Green Pass.

Chi non è in possesso della certificazione verde sarà considerato assente ingiustificato, quindi senza retribuzione, ma senza conseguenze disciplinari e con diritto a conservare il posto di lavoro, fino al 15 giugno 2022. 

15/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti