Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRUPPO CALZEDONIA: CHIUDE IL 2021 IN POSITIVO

Immagine dell'articolo

Il 2021 è stato un anno a dir poco eccezionale per il ‘Gruppo Calzedonia’ che ha chiuso l’anno fiscale con un giro d’affari di oltre 2,5 miliardi di euro, pari al 29,1% in più rispetto all’annus horribilis e superando anche il 2019 con + 3,9%.

Ad incidere sul fatturato sono stati diversi fattori: il rafforzamento dei canali online e l’apertura di nuovi negozi fisici, 176 in tutto. Di questi 37 in Italia, andati ad aggiungersi ai 1.751 già avviati, e 139 all’estero, arrivando a quota 3.288. Proprio quest’ultimo mercato ha portato un guadagno pari al 56% in più.

Nel ‘Gruppo Calzedonia’ fanno parte importanti marchi, tra cui: “Calzedonia, Intimissimi, Intimissimi Uomo, Tezenis, Atelier Emé, Falconeri e Signorvino”, tutti appartenenti al settore della moda, tranne l’ultimo specializzato in vini e cibo italiani”.

Sandro Veronesi, il presidente del Gruppo, ha dichiarato: “Gli investimenti hanno avuto un valore per più di 160 milioni. Siamo oggi presenti in 55 Paesi e il gruppo intende perseguire una politica di consolidamento nei principali mercati europei, mentre proseguono le aperture anche nel mercato statunitense”.

04/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti