Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CROCIERE: PREVISTA ENTRO AGOSTO 2022 LA RIPRESA DIQUASI IL 100% DEL SETTORE

Immagine dell'articolo

Un rapporto pubblicato nelle scorse ore dalla CLIA, l’Associazione Internazionale Cruise Lines, ha prospettato una rosea ripresa dell’industria crocieristica dopo la crisi causata dall’arrivo e dal protrarsi della crisi pandemica.

Secondo il ‘Cruise Industry 2022 Outlook Report’, nel 2020, il settore crocieristico ha subito un crollo degli imbarchi dei passeggeri dell’81%, passando da 29,7 mln registrati nel 2019 a 5,8 mln del 2020. Naturalmente, ciò ha provocato una riduzione sia di tutte le attività produttive umane globali, pari a -59%, che dei posti di lavoro, più che dimezzati rispetto all’anno pre-pandemia, quando erano 1,17 mln, scendendo a circa 576 mila.

Ma, nell’analisi emergono dati decisamente positivi: grazie alla ripartenza dell’economia e rispetto al 2019, è stato stimato che la percentuale dei crocieristi, nel 2022 andrà dal “78% al 101%, mentre entro il 2026, si prevede una crescita del +12 %”. Inoltre, ad oggi, “più del 75% della capacità delle navi da crociera oceaniche Clia è già tornata in servizioquasi il 100% in predicato di tornare operativo entro il mese di agosto 2022”.

31/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti