Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SNAM PUNTA AL MONOPOLIO DELL'IDROGENO

Immagine dell'articolo

Snam punta a conquistare la leadership globale nelle infrastrutture per i gas verdi grazie a 23 miliardi di euro di opportunità di investimento su tre binari.

Per primo si rende necessaria  la realizzazione di reti energetiche sempre più destinate ad accogliere gas rinnovabili e idrogeno, istituendo dei centri di stoccaggio di energia, potenziati da progetti per la transizione energetica. 

Il business plan al 2025 vede invece investimenti totali di 8,1 miliardi, la cui fetta più imponente (5,5 miliardi) sarà destinata al potenziamento delle reti. C’è poi il capitolo degli stoccaggi: 1,2 miliardi di euro dedicati a futuri approvvigionamenti di gas; tenendo conto che  il 99% dei gasdotti di Snam è in grado di trasportare oggi fino al 100% di idrogeno. I restanti 1,3 miliardi saranno infine riservati ai business collegati alla transizione energetica.

Uno sforzo consistente che garantirà al gruppo un significativo sviluppo nell’arco di piano con una Rab, vale a dire la grandezza che misura il capitale investito netto ai fini regolatori, in crescita di oltre il 2,5% medio annuo nel 2021-2025 e oltre il 3,5% nel 2025-2030, un Ebitda che salirà del 4,5% medio annuo nel periodo 2022-2025 mentre l’utile netto salirà del 3 per cento.

30/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti