Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LUTTO PER BANCA MEDIOLANUM

Immagine dell'articolo

Giornata di lutto per Banca Mediolanum, il suo fondatore, Ennio Doris, si è spento all'età di 81 anni. Imprenditore e banchiere, era nato a Tombolo, comune nella provincia di Padova. Dopo il diploma in ragioneria, Ennio Doris inizia la sua carriera lavorativa come venditore porta a porta presso la Banca Antoniana di Padova e Trieste (oggi Antonveneta), dove rimane per otto anni.

Spinto dall’amico Gianfranco Cassol (suo compagno di scuola), nel 1969 inizia la sua attività nel campo della consulenza finanziaria per la società Fideuram (oggi confluita nel gruppo di Intesa Sanpaolo). Nel 1971 entra a far parte della società Dival, che aveva appena dato vita al fondo comune di diritto lussemburghese “TreR” (dalle iniziali dei tre gruppi promotori: RAS, Rothschild e Rockfeller).

Ciò che lo ha reso famoso,  agli occhi degli italiani, è stato il fatto di voler diventare per primo il testimonial dell'istituto bancario, che lo vedeva alla presidenza. Un modo di iconizzare la propria immagine e legarla a quella banca, che pretendeva di essere fatta a misura di utente e che rendeva i correntisti parte attiva della gestione dei conti e dei piani di investimento. Infatti per primo ha voluto fortemente un istituto di credito senza sportelli e senza front office, complice l’avvento di internet e la capillarità degli sportelli ATM.

25/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti