Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL RIFORNIMENTO ALLE COLONNINE PER LE ELETTRICHE

Immagine dell'articolo

A tutti sarà capitato di vedere spuntare in giro come funghi delle colonnine con tanto di piazzola di sosta annessa: attualmente è il metodo di ricarica più diffuso.
Sul mercato sono presenti diversi gestori che permettono di effettuare la ricarica tramite delle card o app, sia a consumo che tramite abbonamento. La modalità di ricarica è semplice: si cerca la colonnina tramite la app del gestore, si abilita il pagamento e si connette il cavo all’automobile. Lo stato della ricarica si può controllare dal display della colonnina o dalla app.
Per caricare l’auto a casa si può sfruttare una comune presa di corrente. Avendo l’accortezza, al limite, di avere una dotazione domestica in kW abbastanza “robusta” per poter fare anche altre attività mentre la macchina è collegata, spendendo mediamente 20 centesimi  per KW/h. Per avere una autonomia di un centinaio di km, si spendono all’incirca 4 euro per una macchina di media cilindrata.
Per ricaricare un’auto elettrica con le colonnine è necessario distinguere tra colonnine in AC (corrente alternata, da 11 e 22kW), DC (corrente continua, da 50kW) e HPC (High Power Charging, fino a 350kW).

20/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.