Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA GENNAIO NUOVE REGOLE SULLA CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE

Immagine dell'articolo

Dal 1º gennaio 2022 entra in vigore il nuovo limite per il pagamento in contanti. Con il nuovo anno, infatti, si possono fare acquisti che superino i 1.000 euro solo con metodi tracciabili. Scopriamo tutti i dettagli e quali sono le sanzioni previste.

Il nuovo limite per il pagamento in contanti, però, non è certo una notizia dell’ultima ora. Si tratta infatti di una misura presa con il decreto fiscale collegato alla precedente Legge di bilancio 2020, proprio per apportare un’ulteriore stretta ai pagamenti in nero.

Sempre la stessa misura aveva già avuto degli effetti, tanto che da luglio 2021 il limite dei pagamenti in contanti fosse passato da 3mila a 2mila euro. Ora, però, la lotta all’economia sommersa si inasprisce e il limite passa a mille euro o, per essere precisi, a 999,99 euro.

Non solo l’acquisto di un bene o la prestazione di un professionista ma anche una donazione o un prestito a un figlio per una cifra di almeno 1.000 euro dovrà essere giustificato ed effettuato con un tipo di pagamento tracciabile, come un bonifico.

È concesso, tuttavia, “spezzare” il pagamento, ovvero pagare una parte in contanti e Un’altra con metodi tracciabili. Il limite dei 1.000 euro, inoltre, non vale né per i prelievi né per i versamenti. In quanto alle sanzioni, sono previste multe di 1.000 euro per i privati cittadini che trasgrediscono il nuovo limite del pagamento in contanti. Mentre per professionisti ed esercenti la multa è compresa tra 3mila e 15mila euro.

17/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.