Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

M.A.C.I.S.T.E.: LOTTA AL TABACCO ILLEGALE

Immagine dell'articolo

La ‘Fondazione Osservatorio Agromafie’ e la Philip Morris Italia, presso il Centro Congressi Rospigliosi a Roma, ieri hanno presentato un nuovo progetto, denominato “M.a.c.i.s.t.e.”. Acronimo di “Monitoraggio Agromafie Contrasto Illecito Settori Tabacchi e E-cig”, il progetto ha l’obbiettivo di monitorare, in maniera permanente, il commercio illecito del settore dei tabacchi. Grazie al continuo rilevamento della pratica illegale, le strutture preposte redigeranno annualmente un rapporto che porterà in luce il fenomeno criminale e i legami con le attività organizzate.

L’illecito mercato del tabacco, negli ultimi anni, è aumentato significativamente, tanto che tra il 2019 al 2020, i prodotti confiscati equivalgono ad una perdita di introiti per lo Stato di circa 400 mln di euro. Attualmente, i prodotti contraffatti riguardano solo le classiche sigarette e non ancora quelle senza combustione, come le più conosciute Heets, che visto l’enorme consumo, potrebbero presto entrare nel commercio illegale.

Il Coldiretti, Ettore Prandini, che ha partecipato alla presentazione di M.a.c.i.s.t.e., ha dichiarato: “Il progetto è di fondamentale importanza per dare certezze alla filiera produttiva e ai consumatori, a cui deve essere garantita loro la sicurezza della salute”.

05/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti