Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PHILIP MORRIS A BOLOGNA INVESTE NELLA SOSTENIBILITÀ

Immagine dell'articolo

Inaugurato  a Crespellano il nuovo Centro per l’Eccellenza Industriale di Philip Morris International (PMI), il più grande al mondo per industrializzazione, innovazione di processo, ingegnerizzazione e sostenibilità.

Il nuovo Centro è parte di un più ampio piano di investimenti per l’Italia pari a circa 600 milioni di euro in tre anni, collegati ai nuovi prodotti senza combustione, con un impatto occupazionale stimato diretto, indiretto e indotto di circa 8mila posti di lavoro lungo la filiera.

Al taglio del nastro, oltre al board dell’azienda, hanno partecipato il cardinale Matteo Zuppi, il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore regionale alle Attività produttive Vincenzo Colla, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti (in videocollegamento), Marcello Minenna direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il sottosegretario alle Politiche agricole, Gianmarco Centinaio.

Tutti entusiasti per il radicamento e la crescita di Philip Morris. Il Centro occuperà entro la fine dell’anno più di 250 persone dal profilo altamente qualificate, con competenze ingegneristiche o legate alla sostenibilità. Investendo nella ricerca di prodotti senza combustione.

29/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti