Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NASCE ADVICY, IL PRIMO SERVIZIO DI CONSULENZA DEL LAVORO ON-LINE

Immagine dell'articolo

Nel contesto sempre più digitalizzato e orientato alla semplificazione dei processi aziendali, si affaccia sul mercato un nuovo servizio dedicato alla gestione del personale. Advicy, una piattaforma che propone un modello innovativo di consulenza del lavoro on-line.

L’idea alla base di Advicy è semplice ma efficace: offrire un servizio completo di consulenza del lavoro in abbonamento a canone fisso mensile. Questo approccio mira a rendere i costi prevedibili per le aziende, eliminando le incertezze tipiche dei servizi a tariffazione variabile, e a semplificare la gestione degli adempimenti legati al personale.

Che cos’è Advicy e cosa offre

Advicy si rivolge principalmente alle piccole e medie imprese italiane, in particolare a quelle con un numero di dipendenti compreso tra 5 e 30. Queste realtà spesso non dispongono di risorse interne dedicate alla gestione amministrativa del personale, e possono quindi trovare in Advicy un valido supporto per affrontare questa sfida.

Tra i servizi offerti, rientrano tutte le attività principali richieste dalla normativa in materia di lavoro:

-      Elaborazione buste paga e gestione di tredicesime e quattordicesime;

-      Pratiche di assunzione, licenziamento, proroghe e trasformazioni contrattuali;

-      Predisposizione e invio di modelli F24, Uniemens e CU;

-     Comunicazioni di infortunio e gestione dell’autoliquidazione INAIL;

-      Supporto nella gestione di accantonamenti TFR, modelli IRAP e ISA.

A completare l’offerta, Advicy garantisce anche un servizio di consulenza continua, disponibile via telefono o email, per rispondere rapidamente ai dubbi o alle esigenze specifiche degli imprenditori.

Un modello pensato per le PMI

La proposta di Advicy si inserisce in un segmento di mercato specifico: quello delle piccole e medie imprese italiane. In molte di queste aziende, l’assenza di figure specializzate interne rende particolarmente onerosa la gestione degli adempimenti legati al personale. Il modello a canone fisso risponde quindi a una duplice esigenza: prevedibilità dei costi e delega totale delle attività amministrative.

Un esempio della tendenza verso la digitalizzazione

Il lancio di Advicy riflette una tendenza più ampia nel mondo del lavoro: la digitalizzazione dei servizi tradizionali. Sempre più realtà stanno cercando di semplificare e ottimizzare i processi attraverso piattaforme online, capaci di offrire soluzioni efficienti e accessibili. In questo contesto, Advicy rappresenta un’opzione interessante per quelle imprese che vogliono ridurre costi e carico di lavoro amministrativo senza rinunciare alla qualità del supporto professionale.

Per ulteriori informazioni sul servizio è possibile consultare il sito ufficiale: www.advicy.it.

 

14/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese