Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCREMENTO DEI CREDITI D'IMPOSTA PER ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

Immagine dell'articolo

Il Decreto Aiuti aveva già previsto un incremento dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas.
Più precisamente:
- il credito d’imposta per l’acquisto di gas a favore delle imprese non gasivore è passato al 25%
- il credito d’imposta per l’acquisto di gas a favore delle imprese gasivore è passato al 25%
- il credito d’imposta per l’acquisto di energia a favore delle imprese non energivore è passato al 15%.
Con la legge di conversione sono stati introdotti due nuovi commi: il primo dei quali prevede, a favore delle imprese non energivore e non gasivore che si riforniscono di energia dal medesimo venditore presso il quale si rifornivano nel primo trimestre 2019, che il venditore, su richiesta dell’impresa stessa, sia tenuto a comunicare gli incrementi del costo della componente energetica e dell’agevolazione spettante.
Il nuovo comma 3-ter, invece, chiarisce che le agevolazioni si applicano conformemente alla disciplina in materia di aiuti di Stato de minimis.

01/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti