Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GEO INNOVATION WOMAN PROGRAM

Immagine dell'articolo

Geosmartcampus, in collaborazione con importanti Partner del mondo dell’innovazione, lanciano “Geo Innovation Woman Program” 2022, il programma di accelerazione a sostegno delle imprenditrici e delle loro PMI innovative

 

Nasce Geo Innovation Woman Program 2022, Geosmartcampus a sostegno delle imprenditrici e delle loro PMI innovative

 

Geosmartcampus, in collaborazione con importanti Partner del mondo dell’innovazione, lanciano il “Geo Innovation Woman Program”, il programma di accelerazione che si rivolge a PMI innovative o in corso di trasformazione, Neo Imprese Team di donne con idee validate in procinto di costituzione, Cooperative e Cooperative costituende con team in prevalenze di donne, Spin-off accademici e/o di impresa, già costituiti o in corso di costituzione.

 

Come dichiarato da Marco Mannucci Ratti, CEO del Geosmartcampus “lo scopo è quello di favorire lo sviluppo progettuale e finanziario di innovazioni ideate da team al femminile, ampliare l’accesso di genere e il supporto al mercato ed investitori, sviluppare network di servizi commerciali, finanziari, formativi e promuovere l’imprenditorialità femminile nei luoghi del loro vivere, ovvero scuole, università, aziende associazioni territoriali.”

 

“Il focus dei progetti” aggiunge Guido Fabbri, General Manager di Geosmartcampus” sarà la Digital Geography e la sua integrazione con soluzioni tecnologiche, mentre le tematiche potranno spaziare sui temi della mobilità, turismo, inclusione, sostenibilità, food-tech, ma anche sport, comunicazione, Banking Circular Economy, beni culturali e molto altro”.

 

“Auspichiamo che il mercato del lavoro sia sempre più aperto all’inclusione femminile” affermano Guido Fabbri e Marco Mannucci Ratti” e che il divario di genere possa essere colmato proprio con programmi di questo genere. Non a caso Geosmartcampus ha tra i suoi fondamenti la volontà di lavorare per generare azioni orientate ad una società più inclusiva ed equa.”

 

Hanno già aderito a sostegno dell’iniziativa i seguenti Partner: 3enta4anta, ASSD, Como Next, Esri Italia, Fondazione Geoknowledge, Fondazione Riccagioia, Fondazione Ampioraggio, Gruppo Enercom, Huky, Incubatore Campano, InnovUp, Murate Idea Park, SAS Italia, Unicredit.

Il programma di Accelerazione offerto ai progetti selezionati ad oggi è costituito dai seguenti servizi (si potranno aggiungere ulteriori premi legati alla partecipazione e sostegno di ulteriori Partner e Sostenitori dell’iniziativa):

 

• Accesso, formazione e consulenza alla piattaforma geografica ArcGIS di Esri

• Supporto allo sviluppo del “Project Life Cycle”

• Supporto Branding, Marketing & Comunicazione

• Supporto consulenza settoriale e finanziaria

• Sviluppo di eventi Finance e Commerciali

• Membership a InnovUp di 12 mesi per startup e scaleup/pmi innovative

• Formazione e postazione nel coworking del Murate Idea Park

• Accesso al programma accelerazione di SAS

• Premio Speciale UniCredit Start Lab

• Borsa di studio per RestartHER , corso online di imprenditoria by Huky

 

Il termine di presentazione del progetto è il 15 Settembre 2022, alle ore 23.

 

Per candidarsi dovranno compilare il form di partecipazione scaricabile dalla pagine del sito di proprietà del Geosmartcampus.it e inviarlo a info@geosmartcampus.it .

 

Per informazioni

info@geosmartcampus.it

Tel 06.40696253

https://www.geosmartcampus.it/it/geo-innovation-woman-program/

 

 

di Geosmartcampus

27/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età