Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GOVERNO DESTINA 100 MILIONI A FONDO PERDUTO E 200 MILIONI DI PRESTITI AGEVOLATI ALLE IMPRESE ESPORTATRICI

Immagine dell'articolo

L'Italia ha recentemente affrontato una serie di eventi meteorologici avversi, tra cui forti piogge e alluvioni che hanno colpito diverse regioni, tra cui la Toscana. In risposta a questa calamità, il governo italiano sta dimostrando un segno di solidarietà verso le imprese toscane colpite dall'alluvione, annunciando un pacchetto di aiuti finanziari destinati a sostenere il settore imprenditoriale della regione. Il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato che il governo metterà a disposizione 100 milioni di euro a fondo perduto per le aziende toscane che esportano i loro prodotti e che rappresentano almeno il 3% del loro fatturato.

 

Inoltre, oltre a questo finanziamento a fondo perduto, sono previsti ulteriori 200 milioni di euro sotto forma di prestiti agevolati. Questa iniziativa mira a fornire un sostegno finanziario significativo alle imprese esportatrici, contribuendo così a preservare la loro stabilità economica e a promuovere la ripresa dopo la devastante alluvione.

 

Una delle misure di supporto più importanti è la possibilità di concedere una moratoria sul pagamento delle rate dei prestiti Sace. Questa decisione permetterà alle imprese di mettere in pausa temporaneamente i pagamenti dei prestiti, alleviando la pressione finanziaria che molte di esse stanno affrontando a causa dei danni subiti durante l'alluvione.

 

Ma il sostegno alle imprese non si ferma qui. L'Agenzia ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) si impegna a facilitare la partecipazione delle aziende toscane colpite alle fiere internazionali. Questa iniziativa contribuirà a promuovere i prodotti e i servizi delle imprese toscane sul mercato internazionale, favorendo la ripresa economica a lungo termine.

 

Il Ministro Tajani ha sottolineato che questi fondi saranno distribuiti rapidamente, con l'obiettivo di fornire un aiuto concreto alle imprese toscane entro la fine del mese. Questa prontezza nell'azione è un segno tangibile della determinazione del governo italiano a sostenere le imprese colpite in modo tempestivo ed efficace.

 

Inoltre, il Ministro ha dichiarato: "Andiamo avanti, abbiamo già una macchina rodata, c'è una mail alla quale rivolgersi, presenteremo tutte le opportunità con tutte le spiegazioni necessarie agli imprenditori e agli amministratori locali di queste aree colpite". Questo impegno a fornire un supporto completo e trasparente dimostra la volontà del governo di agevolare il processo di richiesta e accesso ai fondi disponibili.

 

In un momento in cui molte imprese stanno lottando per riprendersi dagli effetti distruttivi dell'alluvione, questo annuncio rappresenta un raggio di speranza e una dimostrazione tangibile di solidarietà e supporto da parte del governo italiano. L'allocazione di 100 milioni di euro a fondo perduto e 200 milioni di euro in prestiti agevolati fornirà alle imprese toscane colpite la possibilità di riguadagnare slancio e prosperare, contribuendo alla ripresa economica della regione.

06/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario