Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PREMIO NOBEL PER L'ECONOMIA 2023 PREMIA LA RICERCA INNOVATIVA DI CLAUDIA GOLDIN

Immagine dell'articolo

Il prestigioso Premio Nobel per l'Economia 2023 è stato assegnato alla brillante economista statunitense Claudia Goldin, professore all'Università di Harvard, per il suo straordinario contributo alla comprensione delle questioni legate alle donne nel mercato del lavoro. L'Accademia reale svedese delle Scienze ha annunciato ufficialmente la sua vittoria, sottolineando l'importanza della sua ricerca pionieristica e del suo impatto duraturo sulla società.

 

Goldin ha dedicato gran parte della sua carriera a indagare sulle differenze di genere nel mercato del lavoro e ha compiuto un lavoro straordinario nel svelare i fattori chiave che guidano queste differenze. La sua ricerca si basa su oltre 200 anni di dati dagli Stati Uniti, offrendo un quadro dettagliato delle dinamiche di genere nel mondo del lavoro nel corso del tempo.

 

Uno dei risultati più significativi della ricerca di Goldin è stata la scoperta che le differenze di genere nei tassi di guadagno e di occupazione non hanno seguito una tendenza costante, ma hanno formato una curva a U nel corso del tempo. Questa curva a U indica che la partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha conosciuto una diminuzione durante la transizione da una società agricola a una industriale all'inizio del XIX secolo. Tuttavia, ha iniziato a crescere nuovamente con lo sviluppo del settore dei servizi all'inizio del XX secolo. Questa tendenza è stata attribuita ai cambiamenti strutturali e alle evoluzioni delle norme sociali riguardanti il ruolo delle donne nelle responsabilità domestiche e familiari.

 

La ricerca di Goldin ha anche evidenziato come, nel corso del ventesimo secolo, i livelli di istruzione delle donne siano costantemente aumentati, superando spesso quelli degli uomini nei Paesi ad alto reddito. Inoltre, ha dimostrato che l'accesso alla pillola contraccettiva ha giocato un ruolo fondamentale nell'accelerare questa rivoluzione, offrendo alle donne nuove opportunità di pianificazione della carriera.

 

Un aspetto cruciale della sua ricerca ha riguardato il persistente divario retributivo tra uomini e donne nel mercato del lavoro, nonostante la modernizzazione e l'aumento della partecipazione femminile. Goldin ha sottolineato che gran parte di questa differenza di guadagno si verifica tra donne nella stessa occupazione e diventa più evidente con la nascita del primo figlio. Questo suggerisce che le decisioni prese in giovane età riguardo all'istruzione e alle scelte professionali influenzino in modo significativo le opportunità di carriera delle donne.

 

Il Presidente del Comitato per il Premio in Scienze Economiche, Jakob Svensson, ha elogiato l'importanza della ricerca di Goldin, sottolineando che "comprendere il ruolo delle donne nel mondo del lavoro è importante per la società. Grazie alla ricerca innovativa di Claudia Goldin, ora sappiamo molto di più sui fattori sottostanti e sulle barriere che potrebbero essere affrontate in futuro."

 

In conclusione, il Premio Nobel per l'Economia 2023 assegnato a Claudia Goldin è un riconoscimento ben meritato per il suo contributo straordinario alla comprensione delle dinamiche di genere nel mercato del lavoro. La sua ricerca pionieristica ha gettato nuova luce sulle sfide e sulle opportunità che le donne affrontano nel mondo professionale, e offre una base solida per il progresso futuro verso la parità di genere nel settore economico.

09/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali