Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARRELLO TRICOLORE: 23MILA ADESIONI, MA L'AVVIO È INIZIATO IN SORDINA

Immagine dell'articolo

Un'iniziativa di grande portata è finalmente pronta a prendere il via in Italia: il "Carrello Tricolore" è stato lanciato ufficialmente per favorire il contenimento dei prezzi e proteggere il potere di acquisto dei consumatori. Questo trimestre, noto come il "trimestre anti-inflazione," mira a mettere a disposizione dei cittadini prodotti di prima necessità a prezzi più accessibili fino alla fine dell'anno. Tuttavia, il primo giorno ha mostrato segni di avvio lento, anche tenendo conto del giorno festivo.

 

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha promosso l'iniziativa, ha dichiarato: "Sono oltre 23mila i punti vendita in tutta Italia che proporranno una vasta gamma di prodotti a prezzi calmierati. Questo rappresenta un impegno corale di tutto il sistema Italia per salvaguardare il potere d'acquisto degli italiani e contrastare l'inflazione." Le adesioni sono particolarmente elevate nelle città metropolitane, con quasi 7mila punti vendita. Le città di Roma e Torino contano rispettivamente 1.381 e 1.074 adesioni, seguite da Napoli (801) e Milano (741).

 

Tuttavia, nonostante il numero elevato di adesioni, il primo giorno di "Carrello Tricolore" ha rivelato alcune difficoltà. Alcuni cittadini hanno segnalato che in alcuni supermercati a Roma e Milano, non sono stati ancora collocati cartelli o bollini sugli scaffali. Alcuni esercizi hanno spiegato che l'iniziativa sarà probabilmente operativa solo il giorno successivo, quando ci sarà più personale disponibile per organizzare il tutto. In altri casi, si sta aspettando la cartellonistica dalla sede centrale, ma si assicura che tutto sarà pronto entro la settimana.

 

Tuttavia, ci sono stati anche casi positivi, come a Torino, dove un grande supermercato ha già implementato l'iniziativa con successo. Qui, i prodotti in sconto sono ben segnalati con bollini verdi e grandi cartelloni informativi. Alcuni clienti hanno accolto positivamente l'iniziativa, ritenendola utile, mentre altri si sono mostrati più cauti, notando che la grande distribuzione offre solitamente sconti più significativi su altri prodotti. Il Codacons ha anche evidenziato che il numero di prodotti a prezzo scontato nel paniere è limitato, e molti esercizi hanno optato per prezzi fissi, bloccando di fatto i listini per i prossimi tre mesi.

 

D'altra parte, il "click day" per il bonus trasporti è stato un successo. In meno di 8 ore, i fondi sono stati esauriti, e le richieste sono state sospese. Nel corso di sei mesi, sono stati distribuiti oltre 2 milioni di bonus trasporti per un valore complessivo di 109 milioni di euro, secondo il Ministero del Lavoro.

 

In sintesi, l'iniziativa del "Carrello Tricolore" ha ottenuto un'ampia adesione, ma il suo avvio è stato rallentato da alcune difficoltà iniziali. Tuttavia, i cittadini sembrano interessati a beneficiare degli sconti sui prodotti di prima necessità, e il bonus trasporti ha registrato un notevole successo. Resta da vedere come si svilupperà questa iniziativa nei prossimi mesi e se sarà in grado di contribuire efficacemente a contenere l'inflazione e a proteggere il potere d'acquisto dei consumatori italiani.

02/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario