Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARRELLO TRICOLORE: 23MILA ADESIONI, MA L'AVVIO È INIZIATO IN SORDINA

Immagine dell'articolo

Un'iniziativa di grande portata è finalmente pronta a prendere il via in Italia: il "Carrello Tricolore" è stato lanciato ufficialmente per favorire il contenimento dei prezzi e proteggere il potere di acquisto dei consumatori. Questo trimestre, noto come il "trimestre anti-inflazione," mira a mettere a disposizione dei cittadini prodotti di prima necessità a prezzi più accessibili fino alla fine dell'anno. Tuttavia, il primo giorno ha mostrato segni di avvio lento, anche tenendo conto del giorno festivo.

 

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha promosso l'iniziativa, ha dichiarato: "Sono oltre 23mila i punti vendita in tutta Italia che proporranno una vasta gamma di prodotti a prezzi calmierati. Questo rappresenta un impegno corale di tutto il sistema Italia per salvaguardare il potere d'acquisto degli italiani e contrastare l'inflazione." Le adesioni sono particolarmente elevate nelle città metropolitane, con quasi 7mila punti vendita. Le città di Roma e Torino contano rispettivamente 1.381 e 1.074 adesioni, seguite da Napoli (801) e Milano (741).

 

Tuttavia, nonostante il numero elevato di adesioni, il primo giorno di "Carrello Tricolore" ha rivelato alcune difficoltà. Alcuni cittadini hanno segnalato che in alcuni supermercati a Roma e Milano, non sono stati ancora collocati cartelli o bollini sugli scaffali. Alcuni esercizi hanno spiegato che l'iniziativa sarà probabilmente operativa solo il giorno successivo, quando ci sarà più personale disponibile per organizzare il tutto. In altri casi, si sta aspettando la cartellonistica dalla sede centrale, ma si assicura che tutto sarà pronto entro la settimana.

 

Tuttavia, ci sono stati anche casi positivi, come a Torino, dove un grande supermercato ha già implementato l'iniziativa con successo. Qui, i prodotti in sconto sono ben segnalati con bollini verdi e grandi cartelloni informativi. Alcuni clienti hanno accolto positivamente l'iniziativa, ritenendola utile, mentre altri si sono mostrati più cauti, notando che la grande distribuzione offre solitamente sconti più significativi su altri prodotti. Il Codacons ha anche evidenziato che il numero di prodotti a prezzo scontato nel paniere è limitato, e molti esercizi hanno optato per prezzi fissi, bloccando di fatto i listini per i prossimi tre mesi.

 

D'altra parte, il "click day" per il bonus trasporti è stato un successo. In meno di 8 ore, i fondi sono stati esauriti, e le richieste sono state sospese. Nel corso di sei mesi, sono stati distribuiti oltre 2 milioni di bonus trasporti per un valore complessivo di 109 milioni di euro, secondo il Ministero del Lavoro.

 

In sintesi, l'iniziativa del "Carrello Tricolore" ha ottenuto un'ampia adesione, ma il suo avvio è stato rallentato da alcune difficoltà iniziali. Tuttavia, i cittadini sembrano interessati a beneficiare degli sconti sui prodotti di prima necessità, e il bonus trasporti ha registrato un notevole successo. Resta da vedere come si svilupperà questa iniziativa nei prossimi mesi e se sarà in grado di contribuire efficacemente a contenere l'inflazione e a proteggere il potere d'acquisto dei consumatori italiani.

02/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali