Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO CABINE TELEFONICHE

Immagine dell'articolo

Le celebri cabine telefoniche, apparse per la prima volta in Italia nel 1952 a Milano, per decenni, hanno permesso a milioni di persone di contattare e essere contattati in ogni parte del mondo. Con l’avvento della tecnologia e dei primi cellulari, le iconiche installazioni a gettoni, successivamente utilizzabili anche con schede prepagate, sono state quasi del tutto abbandonate e rimosse in tantissimi luoghi.

L’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sulla scia di altri Paesi nel mondo, nelle scorse ore ha dato l’ok alla Tim, la storica azienda di telecomunicazioni, in principio conosciuta con il nome ‘Sip’, di dismettere il servizio telefonico, avendo registrato, nel 2021, una media annuale di 118 telefonate per ogni cabina.

Sono previste delle eccezioni: gli iconici telefoni dovranno continuare ad essere presenti in luoghi carenti di coperture della rete mobile, nelle strutture ospedaliere con un numero minimo di 10 posti letto, nelle carceri e nelle caserme con almeno 50 agenti. Attualmente, sul territorio italiano sono ancora presenti 16mila cabine telefoniche.

26/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario