Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO CABINE TELEFONICHE

Immagine dell'articolo

Le celebri cabine telefoniche, apparse per la prima volta in Italia nel 1952 a Milano, per decenni, hanno permesso a milioni di persone di contattare e essere contattati in ogni parte del mondo. Con l’avvento della tecnologia e dei primi cellulari, le iconiche installazioni a gettoni, successivamente utilizzabili anche con schede prepagate, sono state quasi del tutto abbandonate e rimosse in tantissimi luoghi.

L’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sulla scia di altri Paesi nel mondo, nelle scorse ore ha dato l’ok alla Tim, la storica azienda di telecomunicazioni, in principio conosciuta con il nome ‘Sip’, di dismettere il servizio telefonico, avendo registrato, nel 2021, una media annuale di 118 telefonate per ogni cabina.

Sono previste delle eccezioni: gli iconici telefoni dovranno continuare ad essere presenti in luoghi carenti di coperture della rete mobile, nelle strutture ospedaliere con un numero minimo di 10 posti letto, nelle carceri e nelle caserme con almeno 50 agenti. Attualmente, sul territorio italiano sono ancora presenti 16mila cabine telefoniche.

26/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 MAG 2023

PIL DELL'ITALIA NEL 2023 A +0,8% STIME DI MOODY'S A RIALZO

Proiezioni positive grazie al calo del prezzo dell'energia e al buon inizio d'anno

31 MAG 2023

HEINEKEN: ‘RAPPORTO SOSTENIBILITA’ 2023

L’antico birrificio, con lo sviluppo di tecnologie volte alla tutela del pianeta, è riuscito a ridurre sia l’utilizzo d’acqua che di energia elettrica.

30 MAG 2023

ASSOUTENTI: VOLI ALLE STELLE PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO

A causa dell’elevato prezzo dei biglietti aerei, il 94% degli italiani in viaggio sceglie mete entro i confini.

30 MAG 2023

“INVESTIRE SULLA FORMAZIONE PER FAR INCONTRARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO”

La dichiarazione del segretario UGL

29 MAG 2023

BRAVO INNOVATION HUB

Al via le domande per 5 nuovi programmi di accelerazione

29 MAG 2023

ITALIA: IN CRESCITA LA ‘BLU ECONOMY’

Nel 2021, l’economia Blu del mare ha prodotto un fatturato pari all’8,9% di tutta l’economia nazionale.