Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO CABINE TELEFONICHE

Immagine dell'articolo

Le celebri cabine telefoniche, apparse per la prima volta in Italia nel 1952 a Milano, per decenni, hanno permesso a milioni di persone di contattare e essere contattati in ogni parte del mondo. Con l’avvento della tecnologia e dei primi cellulari, le iconiche installazioni a gettoni, successivamente utilizzabili anche con schede prepagate, sono state quasi del tutto abbandonate e rimosse in tantissimi luoghi.

L’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sulla scia di altri Paesi nel mondo, nelle scorse ore ha dato l’ok alla Tim, la storica azienda di telecomunicazioni, in principio conosciuta con il nome ‘Sip’, di dismettere il servizio telefonico, avendo registrato, nel 2021, una media annuale di 118 telefonate per ogni cabina.

Sono previste delle eccezioni: gli iconici telefoni dovranno continuare ad essere presenti in luoghi carenti di coperture della rete mobile, nelle strutture ospedaliere con un numero minimo di 10 posti letto, nelle carceri e nelle caserme con almeno 50 agenti. Attualmente, sul territorio italiano sono ancora presenti 16mila cabine telefoniche.

26/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali