Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRIF: ALERT WEB IN CALO NEL 2022

Immagine dell'articolo

L’ultimo Osservatorio Cyber realizzato dalla società privata Crif, Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria, ha rivelato che, nel 2022, sono stati inviati più di 1,6 mln di alert, riferiti ai dati sul dark web, in calo rispetto al 2021 quando furono 1,8 mln.

Il dato, comunque, risulta preoccupante essendo stato rilevato un aumento degli account compromessi a causa dell’elevato numero di credenziali inserite combinando numeri di telefono e codici fiscali, pari a +4,4%. Nella top ten degli Stati più colpiti dalle attività dei cybercriminali, che operano nel tentativo di rubare le credenziali delle carte di credito, sono: Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Brasile, India Canada, Francia, Spagna, Giappone e Cina.

L’Italia si posiziona al 14esimo posto e le due Regioni maggiormente allertate sono il Lazio + 21,1% e la Lombardia 14%. I maggiori tentativi di truffa avvengono cercando di violare i dati inseriti negli account dei social + 125,8% e intrattenimento, come dating e giochi online, +37,2%. Il Crif, inoltre, rivela che, in Italia, il maggior numero di alert viene inviato agli utenti del dark web +83,7%, contro il 16,3% dei dati rilevati sul web pubblico.

12/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali