Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CAPITALE: SCUOLE PUBBLICHE GREEN ENTRO IL 2030

Immagine dell'articolo

La Direttiva europea sulla riqualificazione energetica prevede che tutti gli Stati membri dell’Ue eseguano interventi strutturali, per aumentare i livelli di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Nelle scorse ore, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e Andrea Ripa di Meana, l’amministratore unico del ‘Gse’, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno firmato un documento per rendere green, entro il 2030, il patrimonio immobiliare pubblico della Capitale e i primi edifici, a venir sottoposti a interventi di riqualificazione energetica, saranno tutte le scuole pubbliche.

Il protocollo d’intesa tra Roma Capitale e Gse, reso noto con una nota congiunta, permetterà di ridurre sia l’inquinamento atmosferico che il fabbisogno energetico per il riscaldamento, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Il sindaco Gualtieri ha dichiarato: “Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma. Un intervento senza precedenti che non solo permetterà di avere scuole più belle e cantieri green, ma anche di abbattere bollette, emissioni climalteranti e inquinamento”.

04/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile