Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS TURISMO

Immagine dell'articolo

Dal 21 febbraio sul sito Invitalia saranno disponibili le istruzioni per permettere alle imprese turistiche di beneficiare del “Superbonus turismo”.

La domanda potrà essere compilata e inviata solo dal 28 febbraio e le imprese avranno a disposizione 30 giorni per procedere dall’apertura del canale per presentare le richieste

Per poter beneficiare dei contributi a fondo perduto e crediti d’imposta le imprese dovranno rispettare determinati requisiti, dovranno essere regolarmente iscritte al registro delle imprese al momento della domanda; gestire o essere proprietari di un’attività ricettiva o di servizio turistico, essere in regola con la fiscalità

Si potrà accedere ad un credito di imposta fino all’80% delle spese per interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, e per quelli iniziati dopo il 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi, se i relativi costi sono stati sostenuti dal 7 novembre 2021

Inoltre potrà essere richiesto un contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti per gli stessi interventi effettuati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, per un importo massimo di 40.000 euro

Ci sarà anche la possibilità di accedere ad un credito agevolato per le spese di progetto, ma non coperte dalle agevolazioni precedenti, dal Fondo nazionale per l’efficienza energetica, a patto che almeno il 50% dei costi sia dedicato agli interventi di riqualificazione energetica, e nello specifico si dovrà agire per l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, riqualificazione antisismica, interventi di manutenzione straordinaria, eliminazione delle barriere architettoniche, ma i progetti potranno anche riguardare la digitalizzazione delle strutture, l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, realizzazione di piscine termali e acquisto di attrezzature e apparecchiature

21/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età