Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTITRUST: PROCEDIMENTO CONTRO AUTOSTRADE

Immagine dell'articolo

L’Antitrust, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un procedimento contro Autostrade per l’Italia, “per inottemperanza alla diffida” che imponeva alla società, sia di ridurre le tariffe dei pedaggi che adottare procedure di rimborso, nelle tratte che presentavano maggiori problemi di viabilità.

Aspi era stata sanzionata con 5 mln di euro “il massimo edittale”, per aver causato, tra dicembre 2019 e gennaio 2020, enormi disagi durante i lavori straordinari per mettere in sicurezza le infrastrutture. L’Autorità evidenzia che “si erano registrate importanti riduzioni delle corsie di marcia e/o specifiche limitazioni della velocità massima consentita, con conseguente notevole disagio in termini di code, rallentamenti e significativo aumento dei tempi di percorrenza”.

Le tratte interessate sono: A/14 Bologna/Taranto, A/16 Napoli/Canosa, A/26 Genova Voltri-Gravellona Toce, A/7 Milano-Serravalle-Genova, A/10 Genova-Savona-Ventimiglia e A/12 Genova-Rosignano.

La replica dell’Aspi non è tardata ad arrivare, la quale smentisce quanto dichiarato dall’Antitrust. Infatti, nel 2020-21, alle tratte interessate dai disagi sono state applicate riduzioni o azzeramenti del pedaggio, per un totale di 77 milioni di euro. Inoltre, la società commissaria, per dare un ristoro agli utenti che, a causa del necessario piano di ammodernamento della rete, “incorrono in ritardi sui tempi medi di percorrenza”, ha sviluppato il ‘cashback del pedaggio’. Il sistema, il primo a livello europeo, verrà attivato non appena si concluderanno alcuni passaggi autorizzativi.

24/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione