Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TURISMO, L'ESTATE 2021 E' PARTITA MALE

Immagine dell'articolo

L'estate 2021 si preannuncia bollente per il turismo italiano. L'andamento attuale non fa bene sperare per un comparto che, con le attuali condizioni, subirà ancora delle perdite e faticherà ancor più a tornare ai livelli precedenti il Covid. 
 
"Tra pandemia, restrizioni e incertezze sulle regole, la stagione turistica estiva 2021 è partita male e rischia di registrare cali importanti di presenze e fatturati rispetto allo scorso anno. Per questo è necessario prevedere nuovi sostegni mirati per le imprese ed il settore e, soprattutto, accelerare nella realizzazione di un Passaporto vaccinale che possa contribuire alla creazione di corridoi turistici controllati ed unificato almeno a livello di Unione Europea". A formalizzare le richieste per il comparto è il Presidente nazionale di Assoturismo, Vittorio Messina, nel corso dell'incontro con il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia.

"Abbiamo chiesto al ministro di farsi portatore, presso il Governo, delle richieste delle nostre imprese. Oltre al passaporto vaccinale, serve un Piano straordinario di intervento per le grandi città d’arte, le più colpite dalla fuga dei turisti stranieri, che valevano i tre quarti delle presenze complessive. Chiediamo inoltre – conclude Messina – che venga previsto un nuovo Bonus Vacanze nel 2021, facilitando la possibilità di accesso e ampliando la platea dei destinatari di spesa. Necessaria anche l’abolizione dell’IMU per 2021 per tutti gli operatori del turismo, l’estensione della possibilità di compensazione del canone di affitto – con un credito di imposta innalzato all’80%; poi la moratoria di finanziamenti e mutui, l’estensione al 2033 dei titoli concessori dei balneari e l’estensione dell’ecobonus al 110% anche alle strutture ricettive. Soprattutto, servono nuovi sostegni, con un moltiplicatore ad hoc da applicare ai ristori per le attività del turismo, che sono quelle che hanno sofferto di più la crisi pandemica".

22/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi