Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DL SOSTEGNI: INSODDISFATTI AUTONOMI E PARTITE IVA

Immagine dell'articolo

Il tanto atteso decreto Sostegni è stato varato, ma come prevedibile, le polemiche e le proteste non sono tardate ad arrivare. Nonostante il Consiglio dei ministri abbia stanziato circa trentadue miliardi di euro, per aiutare tutte quelle categorie di lavoratori e imprese che sono state messe in ginocchio dalla crisi pandemica, molte associazioni di lavoratori, hanno esposto la loro delusione, ritenendo i sostegni insufficienti per colmare le perdite di fatturato subite da marzo 2020.

Confcommercio e Confesercenti hanno dichiarato: “Il decreto Sostegni ha ancora forti limiti”, “Ci aspettavamo molto di più”, “E’ insufficiente”. Una cosa che invece è stata molto apprezzata è l’eliminazione dei codici Ateco, che escludevano dai ristori molti lavoratori.

La presidente del Colap, Emiliana Alessandrucci, rappresentante degli autonomi, ha dichiarato: “Le partite Iva sono state escluse ingiustamente dai ristori l’anno scorso, e ora, ci troviamo nella situazione in cui alcuni soggetti hanno preso doppi e tripli ristori, mentre gli autonomi, rimangono solo con questo sostegno. Per molte microimprese che non sono rientrate tra i beneficiari degli aiuti pubblici, questo contributo, che sarà intorno ai 1.000 euro, risulta assolutamente iniquo.”

21/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti