Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOOM DI OCCUPATI UNDER 25

Immagine dell'articolo

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro italiano ha visto una significativa crescita dell'occupazione giovanile, con un incremento che segna una tendenza positiva per i lavoratori under 25. Questo fenomeno, pur evidenziando ancora un divario rispetto agli standard europei, rappresenta un passo avanti verso un miglioramento delle opportunità lavorative per i giovani in Italia.

Secondo un rapporto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, basato su dati Istat, tra il 2021 e il 2023 sono stati creati oltre un milione di posti di lavoro, di cui il 42,8% ha riguardato giovani sotto i 35 anni. In particolare, la fascia d'età tra i 15 e i 24 anni ha registrato un notevole aumento dell'occupazione, con una crescita del 16,7%. Questo dato è particolarmente rilevante se confrontato con la crescita complessiva del mercato del lavoro, che si attesta al 4,5%.

Un aspetto interessante è l'andamento positivo tra le giovani donne, il cui tasso di occupazione è cresciuto del 9,9%, superando l'8,2% dei coetanei maschi. Questo incremento, oltre a segnare una tendenza incoraggiante per l'occupazione femminile, indica una maggiore inclusività del mercato del lavoro italiano.

I settori che hanno maggiormente contribuito a questo boom occupazionale includono le attività artistiche, sportive e di divertimento (+32,2%), i servizi di alloggio e ristorazione (+23,7%), le attività immobiliari (+21,8%) e il settore dell'informazione e comunicazione (+20,3%). Questi comparti hanno attratto soprattutto giovani con profili medio-alti, con un aumento del 10,9% di occupati in ruoli intellettuali e scientifici, del 10,7% nel commercio e nei servizi, e dell'11,5% nell'agricoltura e pesca.

Un altro dato positivo riguarda la stabilità del lavoro: su 415.000 nuovi occupati, ben 373.000 hanno ottenuto un contratto a tempo indeterminato, segnando un incremento del 13,9%. Questo trend suggerisce un miglioramento non solo in termini di quantità di posti di lavoro, ma anche nella qualità e stabilità delle occupazioni offerte ai giovani.

Nonostante questi progressi, il confronto con l'Europa rimane ancora critico. Nella fascia d'età 20-24 anni, il tasso di occupazione medio europeo è del 54,2%, mentre in Italia si ferma al 36%. Questo divario evidenzia la necessità di ulteriori sforzi per avvicinare il nostro Paese agli standard occupazionali europei, offrendo ai giovani italiani maggiori opportunità e una preparazione adeguata per affrontare le sfide del mercato del lavoro globale.

In conclusione, il mercato del lavoro italiano sta mostrando segnali incoraggianti per l'occupazione giovanile, con un significativo incremento di posti di lavoro stabili e un recupero parziale rispetto ai livelli europei. Tuttavia, è fondamentale continuare a investire in politiche che favoriscano l'inclusione e la crescita delle nuove generazioni, al fine di colmare definitivamente il gap con l'Europa e garantire un futuro lavorativo più prospero per i giovani italiani.

09/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca