Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIVOLUZIONE PARTITE IVA

Immagine dell'articolo

La riforma fiscale è attesa entro il 30 giugno, ma secondo quanto trapelato, prima che il documento della Commissione Finanze venga presentato, potrebbero arrivare importanti novità per i lavoratori autonomi.

La Lega ha proposto, appoggiata da Italia Viva e Movimento 5 Stelle, lo stop al sistema di saldo e acconto per le partite Iva, due volte l’anno. L’attuale sistema potrebbe essere sostituito dal “Cash Flow Tax”, così da permettere ai titolari di partite Iva, di effettuare pagamenti con rate ogni trenta giorni, sulla base di quanto hanno realmente guadagnato.

Il cambio di modalità del versamento delle imposte, non dovrebbe essere l’unica novità per gli autonomi. Il governo è al lavoro per “un’uscita graduale dalla flat tax al 15 %” per i soggetti in partita Iva che superano più di 65.000 euro di fatturato.

La viceministra dell’Economia, Laura Castelli, ha spiegato che questa seconda novità, permetterebbe: “Una crescita senza eccessive penalizzazioni. Gli autonomi che sono in regime forfettario sono costretti da una soglia dalla quale una volta usciti, pagano una percentuale troppo forte. Tra le ipotesi, c’è anche quella di innalzare il tetto della platea a 100 mila euro di ricavi, con un forfait del 20%”.

Entro novembre, potrebbe subire variazioni, anche il versamento degli acconti. Attualmente, questi vengono pagati dai lavoratori autonomi in due tranche, una entro il 30 di giugno e la seconda entro il 30 novembre. Il Parlamento potrebbe valutare l’ipotesi di rateizzare il primo acconto tra giugno e dicembre, il secondo tra gennaio e giugno, dell’anno seguente.

21/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti