Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISEE 2024 E L'ATTESA INFINITA DEL DECRETO

Immagine dell'articolo

La recente legge di Bilancio per il 2024 ha gettato nel caos il calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) con l'esclusione, almeno sulla carta, dei titoli di Stato e di altri prodotti finanziari dal computo complessivo. Tuttavia, ciò che sembrava un beneficio per le famiglie e i cittadini rischia di trasformarsi in un pasticcio annunciato, come evidenziato dagli stessi vertici dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps).

Secondo il comunicato dell'Inps, l'esclusione dei Bot e di altri titoli di risparmio non è immediata, ma rimane subordinata all'approvazione delle modifiche al regolamento sulla disciplina dell'Isee. Quindi, nonostante l'approvazione della legge di Bilancio, la nuova normativa potrebbe restare lettera morta per un periodo imprecisato, determinato dalle consuete lungaggini burocratiche a cui siamo abituati.

La criticità di questa situazione emerge nel fatto che, nel frattempo, le famiglie e i singoli saranno costretti a seguire la disciplina Isee esistente, che richiede la dichiarazione di tutti i rapporti finanziari in possesso al 31 dicembre 2022. Questo potrebbe comportare una serie di disagi e incomprensioni, con potenziali contenziosi legati all'errata applicazione delle norme vigenti.

Il problema sembra derivare da una mancanza di coordinamento tra la legge di Bilancio e le procedure burocratiche. Mentre la legge prevede esplicitamente l'esclusione dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari fino a un valore complessivo di 50.000 euro, l'Inps scarica la responsabilità dell'attuazione su un futuro decreto, senza specificare quando questo sarà pubblicato e entrerà in vigore.

L'effetto immediato di questa incertezza è che le famiglie rischiano di rimanere in uno stato di "limbo normativo", senza la possibilità di pianificare adeguatamente la gestione dei propri titoli di Stato e altri investimenti. Inoltre, l'obbligo di indicare tutti i rapporti finanziari nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presenta ulteriori complicazioni e oneri burocratici per i contribuenti.

La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che l'Inps scarica la responsabilità dell'attuazione sulla mancanza di modifiche al regolamento da parte del Ministero del Lavoro. Questa situazione, oltre a rappresentare una beffa per i cittadini, potrebbe avere ripercussioni negative sull'accesso a servizi e prestazioni legate all'Isee, a causa del possibile superamento dei limiti fissati per i vari sussidi.

In conclusione, il pasticcio dei titoli di Stato nell'Isee 2024 è una vicenda che richiede un intervento tempestivo da parte delle istituzioni competenti. La mancanza di chiarezza sulle tempistiche e sulle modalità di attuazione delle nuove disposizioni rischia di generare confusione e disagi per i cittadini, richiedendo una pronta azione per risolvere questa intricata situazione normativa.

16/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali