Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE IN ASCESA

Immagine dell'articolo

La pandemia lascia in eredità per l’Italia la peggiore recessione in tempi di pace, con una caduta dell’8,9% del Pil nel 2020. Nel corso dell’anno sono stati “persi” 150 miliardi di euro di Pil, 108 miliardi di consumi, gli occupati sono 435mila in meno, l’indebitamento pubblico è passato dai 27,9 miliardi a cui era sceso nel 2019 a 156,3 miliardi. Questo ha portato ha una serie di stimoli all’economica che hanno comportato un’erogazione di liquidità come non si era mai vista prima, dopo il 6,6% di Pil di politiche espansive del 2020 (108 miliardi), il 2021 si sta avviando verso un impulso di poco inferiore, pari al 5% (85 miliardi).

Iniziative simili sono state assunte in tutto il mondo, pur con modalità e quantitativi diversi, la domanda che si pongono adesso molti economisti è l’effetto che avrà questa massa di finanziamenti sull’inflazione e i rischi di vedere accendersi fiammate improvvise e incontrollabili.

Dopo un lungo periodo di tassi bassi e inflazione in zona negativa, è possibile vedere un riaccendersi della corsa dei prezzi oltre la soglia, considerata ottimale, del 2%.  Due sono i fattori che accendono i dubbi nelle zone economicamente più forti nel mondo, Cina e Stati Uniti. Mentre l’Europa si dibatte tra vaccini che non arrivano, lockdown e restrizioni, piani di finanziamento che sono ancora in essere, la Cina ha stanziato una moderata dose di aiuti, ma la sua crisi pandemica è stata racchiusa in 76 giorni e la ripresa è ricominciata a pieno regime mentre l’occidente si occupava di mascherine e gel.

E’ vero che le previsioni di crescita della Cina sono state prudentemente abbassate al 2,1-2,3%, ma stiamo parlando di un’economia il cui pil vale tra i 14,5 e i 20 trilioni di dollari a seconda delle fonti e del metodo di calcolo. Quello che è certo è che le materie prime stanno evidenziando un aumento fino al 40% nel rame, che è un fattore dei sentiments della produzione industriale e le porta container cinesi fanno la spola continuamente per esportare, preferendo tornare vuote a ricaricare piuttosto che attendere di riempirsi nei porti esteri.

 

21/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli