Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIDUZIONE IRES PER NUOVE ASSUNZIONI

Immagine dell'articolo

 Il Governo introduce un incentivo per chi assume nuovo personale sotto forma di maggiorazione della deduzione, consentendone la fruizione anche a società in perdita che non sarebbero agevolate da incentivi sulle aliquote. I titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni potranno fruire di una deduzione maggiorata del 20% del costo del personale nel caso di incremento occupazionale.

Il beneficio è limitato al costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Lo “sconto troverà applicazione per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e avrà la durata di un anno. Inoltre, quale ulteriore condizione si prevede che il beneficio è riservato esclusivamente ai soggetti che hanno esercitato l’attività (nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023) per almeno 365 giorni. Occorre poi che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al termine dell’esercizio 2024 sia superiore (tenendo conto dei decrementi delle società controllate o collegate) a quello medio del 2023. I contribuenti dovranno inoltre avere alle proprie dipendenze, sempre a fine 2024, un numero di dipendenti complessivo (a tempo indeterminato e determinato) superiore a quello medio del 2023.

L’agevolazione non spetta alle società e agli enti in liquidazione ordinaria, assoggettati a liquidazione giudiziale o agli altri istituti liquidatori relativi alla crisi di impresa. L’incremento del costo del personale deducibile sarà ancora maggiore e raggiungerà il 30% laddove l’assunzione interessasse lavoratori “svantaggiati”, lavoratori con disabilità o persone detenute in istituti penitenziari o coloro che sono ammessi alle misure alternative alla detenzione.

Il maxi-sconto del 30% riguarderà anche le assunzioni di donne di qualsiasi età con almeno due figli di età inferiore a 18 anni o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in regioni ammissibili ai fondi strutturali UE e nelle aree svantaggiate, i giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile per gli under 30. Inoltre, tra i predetti soggetti, ci sono anche gli ex percettori del reddito di cittadinanza che non siano in possesso dei requisiti per l’assegno di inclusione.

09/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario