Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BCE E INCERTEZZA ECONOMICA

Immagine dell'articolo

La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha messo in guardia sulla crescente incertezza economica e geopolitica, sottolineando che gli shock che colpiscono l'economia sono sempre meno prevedibili. Durante la conferenza "The ECB and its Watchers", Lagarde ha ribadito che l'istituto centrale europeo è pronto ad adattare la propria politica per garantire la stabilità dei prezzi nel medio termine.

Uno scenario incerto e imprevedibile

Lagarde ha evidenziato come le attuali dinamiche globali abbiano reso più difficile prevedere l'andamento economico rispetto al passato. Tra i fattori che influiscono sull'inflazione e sulla stabilità economica, ha citato la frammentazione commerciale, l'aumento della spesa per la difesa e le recenti politiche protezionistiche adottate dagli Stati Uniti. Questi elementi, secondo la presidente della BCE, possono avere effetti contrastanti: da un lato, potrebbero spingere l'inflazione verso l'alto; dall'altro, la riduzione della domanda di esportazioni europee e il possibile reindirizzamento dell'eccesso di capacità produttiva cinese verso l'Europa potrebbero invece esercitare una pressione al ribasso sui prezzi.

L'Eurozona particolarmente esposta ai rischi globali

A causa della sua apertura al commercio e della dipendenza dalle importazioni di energia, l'Eurozona risulta particolarmente vulnerabile ai nuovi shock economici e geopolitici. Lagarde ha sottolineato come i rischi geopolitici aumentino la volatilita dei tassi di cambio e dei prezzi delle materie prime, in particolare dell'energia. Questo scenario rende difficile garantire un'inflazione stabile al 2% nel breve termine, anche se l'obiettivo della BCE rimane quello di mantenere un trend di convergenza verso tale soglia nel medio periodo.

Monitoraggio costante delle aspettative di inflazione

Per raggiungere la stabilità dei prezzi, la BCE continuerà a monitorare attentamente le aspettative di inflazione espresse dai mercati, dagli analisti, dalle imprese e dalle famiglie. Lagarde ha spiegato che il recente processo di disinflazione è stato relativamente meno costoso rispetto a episodi storici simili proprio perché le aspettative sono rimaste ben ancorate. Tuttavia, ha ammonito che il contesto attuale richiede una vigilanza costante per evitare che nuove turbolenze possano compromettere la fiducia nel sistema economico.

Scenari geopolitici e ridefinizione delle alleanze

La presidente della BCE ha infine sottolineato come negli ultimi anni e, in particolare, nelle ultime settimane, le certezze consolidate sull'ordine economico internazionale siano state stravolte. Decisioni politiche un tempo impensabili sono divenute realtà, alterando equilibri globali e creando nuove tensioni tra le nazioni. In questo contesto di crescente instabilità, la BCE ribadisce la propria prontezza a intervenire con strumenti adeguati per preservare la stabilità finanziaria e garantire un'economia resiliente all'interno dell'Eurozona.

12/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)