Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MICHAEL SCHUMACHER: ALL’ASTA LA FERRARI F2003-GA

Immagine dell'articolo

La casa d’aste RM Sotheby’s, nelle scorse ore, ha portato all’incanto una delle auto da corsa più prestigiose, iconiche e che hanno fatto sognare il mondo della Formula 1.

Ieri, a Ginevra, è andata all’asta la ‘Ferrari F2003-GA Chassis 229’, la mono posto con cui uno dei campioni più famosi in assoluto, Michael Schumacher, nel 2003 in Spagna, ha vinto il suo sesto titolo mondiale, dei sette conquistati.

La vendita dell’esemplare, equipaggiato con il potentissimo motore V10 aspirato da 3,0 litri da 930 cavalli, partiva da 9,5 mln di franchi. La stima era nettamente superiore al record raggiunto per il propulsore della precedente Rossa del campione tedesco, andato all’asta nel 2017, e battuto a New York, ancora da Sotheby’s, per 7,5 mln di dollari.

L’auto, che fu costruita per le gare dell’anno precedente alla vittoria del titolo mondiale, è stata totalmente revisionata dalla casa automobilistica Ferrari e acquistata per 14,63 mln di franchi svizzeri, pari a 14,81 mln di euro, da un estimatore europeo che non ha voluto che venisse rivelata la sua identità.

10/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali