Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINNOVATO IL GRUPPO GELATIERI ARTIGIANALI DI ASCOM PARMA

Immagine dell'articolo

Che sia inverno o estate, rimane uno dei prodotti alimentari più amati dagli italiani: è il gelato artigianale a mettere d’accordo tutti secondo i più recenti dati Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi - che evidenziano come il 94% degli italiani lo consumi abitualmente. Una passione, quella per il gelato, che trova riscontro anche a Parma dove proprio in questi giorni è stato rinnovato il direttivo del Gruppo Gelatieri Artigianali di Ascom, guidato da Carlo Saponara (Gelateria Martino), Presidente per il prossimo quinquennio. Ad affiancarlo nei lavori saranno i consiglieri Mauro Manara (Gelateria Caraibi) e Paride Parma (La Gelateria), il quale rivestirà anche i panni di Vice Presidente, pronti a impegnarsi fin da subito per valorizzare l’importante attività dei gelatieri artigianali, ovvero quelle attività che svolgono la pastorizzazione e la mantecazione del gelato presso il punto vendita o in laboratori a Parma e provincia.

“Sono onorato di ricoprire questo ruolo all’interno del Gruppo che, grazie al supporto di Ascom, avrà la possibilità di portare avanti iniziative volte a promuovere sia le imprese del settore che un prodotto di eccellenza del territorio - ha affermato il neoletto Presidente Carlo Saponara - Il consumo del gelato artigianale racchiude in sé una forte componente sociale, perché rappresenta un’occasione per uscire e fare pausa ed è anche il dessert ideale da offrire quando si hanno degli ospiti. In quest’ottica, – ha aggiunto – abbiamo pensato di organizzare il Mese del Gelato a settembre proprio con la finalità sociale di cui le nostre aziende sono portatrici; in sinergia con il Settembre Gastronomico, contribuiremo infatti a questo clima di convivialità distribuendo gratuitamente alle gelaterie associate le stampe dei quadri “Bimbi che gustano il gelato”, realizzati dall’artista Roberta Musi; iniziativa che verrà ampiamente pubblicizzata sui canali di comunicazione di Ascom e attraverso la distribuzione di cartoline create ad hoc per l’occasione. Inoltre, devolveremo una parte del nostro ricavato in beneficienza, nello specifico all’Associazione Noi per Loro che opera al fianco delle famiglie dei bambini ricoverati e del personale medico ed infermieristico del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Parma”.

“Le imprese del settore mostrano segnali di crescita; – ha commentato Cristina Mazza, Vice Direttore Ascom – La Camera di Commercio di Parma evidenzia un +3% rispetto al 2015, a conferma di come queste aziende siano in grado di resistere ai cambiamenti sociali e degli stili alimentari di un consumatore sempre più informato e attento agli ingredienti. Interessante anche ciò che viene evidenziato dall’indagine di Fipe nazionale per SIGEP 2019 (Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè): per 8 italiani su 10 si parla di gelato artigianale se il prodotto viene preparato con materie prime e fresche; per il 65,8% se viene venduto in un'attività con laboratorio di produzione. Un dato che testimonia il fatto che nel sentiment degli italiani il gelato artigianale viene visto tutt'oggi come il prodotto di un lavoro realizzato in laboratorio, con materie prime di alta qualità, dove la definizione di "artigianale" viene percepita in tutte le sue componenti”. 

08/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio