Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME VINI: SERVONO FONDI PER IL SETTORE

Immagine dell'articolo

Fondi per il settore enologico nella nuova legge di Bilancio.
 
Una priorità per gli agricoltori per far fronte alla crisi economica e dare nuovo respiro allo stoccaggio di vini di qualità.
 
Un appello, quello al Governo, per salvaguardare uun comparto che dovrebbe chiudere il 2020 con un freno nelle esportazioni pari al 4,6%, che, tradotto in denaro sonante, significa una perdita per il settote di circa 300 milioni di euro.

“Abbiamo appreso con favore la presentazione di emendamenti da parte di quasi tutti i gruppi politici delle proposte avanzate da Cia - ha ribadito il presidente nazionale Dino Scanavino -. Confidiamo ora nella sensibilità del Governo affinché ci sia un accoglimento definitivo”.

Punta di diamante nel mercato interno ma soprattutto nell'export, il settore dei vini Made in Italy ha un peso non indifferenze nella bbilancia commerciale.

16/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 MAG 2025

IL REGNO UNITO SOSPENDE I NEGOZIATI COMMERCIALI CON ISRAELE

Implicazioni per le Imprese Post-Brexit

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”