Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO DESIGN WEEK 2024

Immagine dell'articolo

Milano si prepara ad accogliere una delle settimane più frenetiche e creative dell'anno: la Design Week. Con oltre 1300 eventi sparsi per la città e il Salone del Mobile alla fiera di Milano-Rho, questa edizione si annuncia già come un evento da record, attirando visitatori da oltre 130 paesi.

Il tema predominante di quest'anno, 'Materia Natura', risuona nei vari distretti del design che ospiteranno una moltitudine di eventi, offrendo uno spaccato della creatività e dell'innovazione nel settore. Uno dei punti focali sarà il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, presentato dall'Università Statale in collaborazione con Interni. Progettato da Mario Cucinella, questo padiglione sarà esposto in scala 1:100 nella hall dell'aula magna dell'ateneo, offrendo uno sguardo anticipato verso il futuro dell'architettura e del design italiano.

Il Fuorisalone, che coinvolge tutti i quartieri di Milano, promette una vasta gamma di esperienze, tra cui mostre, installazioni, e novità di prodotto. Dall'Ex Macello, che ospiterà il Fuorisalone Festival con artisti internazionali, alla mostra sperimentale di design a Varedo, in Brianza, la Design Week si estende ben oltre i confini della città.

Il Salone del Mobile, che si aprirà martedì 16 aprile alla fiera di Milano-Rho, si presenta con numeri impressionanti: 174mila metri quadrati di superficie espositiva e 1900 espositori provenienti da 30 paesi diversi. Un evento di questa portata non solo offre un'opportunità per le aziende di presentare le loro ultime creazioni, ma anche per Milano di affermarsi come capitale mondiale del design.

Tra le novità di quest'anno, spiccano le biennali EuroCucina e del Salone Internazionale del Bagno, che si distinguono non solo per le innovazioni nel settore, ma anche per l'adozione delle neuroscienze per migliorare l'esperienza dei visitatori. Attraverso l'analisi delle reazioni neurologiche, il layout espositivo è stato progettato per essere più intuitivo, offrendo una prospettiva unica sul futuro del design.

L'installazione 'Under the Surface' al Salone Internazionale del Bagno riflette sull'importanza e la sostenibilità dell'acqua, mentre EuroCucina ospiterà sei food magazine internazionali, offrendo una visione approfondita sul futuro degli ingredienti naturali

Inoltre, questa edizione sarà arricchita dalla presenza del regista visionario David Lynch, che presenterà la sua installazione 'Interiors by David Lynch. A Thinking Room', aggiungendo un tocco di creatività e originalità all'evento.

La Milano Design Week 2024 si preannuncia dunque come un'occasione unica per esplorare le tendenze più all'avanguardia nel mondo del design e dell'innovazione imprenditoriale, confermando il ruolo centrale di Milano come capitale mondiale del design.

15/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo