Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'INGRANAGGIO PERFETTO DEL FAMILY BUSINESS

Immagine dell'articolo

Per comprendere bene la definizione di Family Business bisogna districarsi tra l’articolato sistema di relazioni tra famiglia, impresa, patrimonio dell’imprenditore immaginato come un meccanismo a ingranaggi,  dinamico e sincronizzato, tanto che il venir meno di una delle condizioni ne causerebbe il blocco o la rottura.

La famiglia non è più quella di una volta: la situazione in Italia, negli ultimi 40 anni: i matrimoni sono calati del 35%, le separazioni sono aumentate del 300%, i divorzi del 75%, le seconde nozze del 350%, i matrimoni con coniuge straniero del 105%, le nascite fuori matrimonio del 250%, le coppie di fatto del 300%. Inoltre, si registra la presenza di un figlio minore nel 71% delle separazioni e nel 62% dei divorzi. Da ultimo, un dato che sfugge ai più: si pronunciano 352 sentenze al giorno per cause familiari, ovvero una ogni 4 minuti.

Sappiamo tutti che il modo di fare impresa, di competere, di creare valore e realizzare utili evolve come un fiume in piena. Non è pensabile che un’idea di business, un modello industriale, una struttura organizzativa, un approccio di mercato, un sistema di controllo, possano rimanere inalterati in un contesto in continuo e impetuoso cambiamento.  L’impresa va ripensata, ridisegnata, ristrutturata senza soluzione di continuità, senza stancarsi mai di ricombinarne gli elementi. Come in un caleidoscopio, le immagini e le forme diventano sempre diverse, magiche, efficaci e stimolanti a patto di continuare a muoverlo.

Anche le modalità di consolidamento e di accumulo del patrimonio dell’imprenditore hanno subito una costante evoluzione nel tempo: dall’era agricola protrattasi per circa 10 mila anni, all’era industriale durata meno di 200 anni, a quella della conoscenza che stiamo vivendo da qualche decina di anni, il ruolo degli elementi Terra, Lavoro, Capitale e Conoscenza cambia profondamente.

Per quanto riguarda la gestione dei processi di crescita, da sempre, per garantire continuità, l’impresa deve saper governare il proprio sviluppo. Inizialmente, il fondatore è focalizzato sull’obiettivo prioritario di trasformare in business la propria idea di partenza. Molto spesso ci riesce, grazie alla personalità e alla determinazione che lo contraddistinguono, alla flessibilità e all’informalità della struttura organizzativa, a modalità di controllo a vista tanto efficaci, quanto elementari. La successiva fase di sviluppo richiede un’organizzazione meno informale, costruendo una squadra di persone competenti e verificandone i risultati attraverso un controllo della gestione puntuale e tempestivo. L’ulteriore fase di consolidamento, impone la formalizzazione della struttura organizzativa, l’implementazione di un sistema di deleghe in grado di coniugare valorizzazione e responsabilizzazione del personale, un apparato di controllo che consenta di monitorare costantemente la capacità di continuare a creare valore.

24/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese