Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRONTE TABACCO: ALLA RICERCA DI ACCORDI PLURIENNALI

Immagine dell'articolo

Settore tabacco. Gli operatori, tutti, possono essere tutelati. La condizione perché ciò avvenga è che ci siano accordi pluriennali con le multinazionali. 
 
Questa manovra, richiesta da Cia-Agricoltori italiani, permetterebbe "agli agricoltori investimenti sul lungo periodo e ridare valore a un comparto che ha posizionato l’Italia nella top ten mondiale come primo produttore comunitario, grazie a un importante processo di ricerca e innovazione".

L'appello dell'associazione agli attori in gioco è stato ribadito nel corso de “La filiera del tabacco, quale futuro?”, meeting organizzato da Cia insieme a Confagricoltura, Unitab e Japan Tobacco International Italia.

Secondo i dati Cia, il settore è in crisi profonda: negli ultimi anni si sarebbe registrata una perdita del 92% delle aziende agricole produttrici e un calo del 50% della produzione.

E' necessario secondo Cia un impegno del Governo a tutela del tabacco, di un prodotto made in italy coltivato senza diserbanti o consimi e pienamente sostenibile.

10/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese