Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'APPLE NON SUPERA L'ESAME ACQUA

Immagine dell'articolo

Una sanzione pesante è stata attribuita dall'Antitrust alla Apple.
 
10 milioni di euro: a tanto ammonta la sanzione inviata all'azienda statunitense causa la pubblicità ingannevole sulla resistenza all'acqua dei propri iPhone.
 
Una sanzione che viene definita di "poco conto" dal Codacons: "E' irrisoria e in grado di fare appena il 'solletico' al gigante delle tlc che, grazie alle sue pratiche scorrette, incamera guadagni stratosferici", si legge in una nota firmata dal Presidente dell'ente, Carlo Rienzi. 

"Dopo l’obsolescenza programmata, con aggiornamenti dei software che rallentavano le prestazioni dei telefonini spingendo i consumatori ad acquistare nuovi modelli, Apple finisce nuovamente nel mirino del Codacons e dell’Antitrust per pratiche scorrette verso gli utenti", ha rinbadito Rienzi. 
 
Chi passerà alla cassa? Tutti i possessori di iPhone 8, 8 Plus, XR, XS, XS Max, 11, 11pro e 11 pro Max danneggiati dall’acqua o da altri liquidi, potranno chiedere il risarcimento danni ad Apple.

30/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese