Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PHIGITAL SUSTAINABILITY EXPO

Immagine dell'articolo

Roma si prepara ad accogliere la quinta edizione del Phigital Sustainability Expo, gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità nella moda, che si terrà il 4 e 5 giugno presso i suggestivi Mercati di Traiano. L'evento, co-organizzato con il Parlamento europeo e la Commissione europea, mira a sottolineare l'importanza della strategia pionieristica dell'UE nel delinearsi come leader mondiale di sostenibilità.

Un dialogo cruciale per il futuro della moda

Secondo le parole di Corazza, "La moda italiana ha un peso determinante nel panorama mondiale. È quindi fondamentale che questo settore colga le opportunità derivanti dalla transizione sostenibile, a iniziare dall'economia circolare e dalla lotta al fast fashion". In questo contesto, il dialogo con l'Unione europea diventa imprescindibile, soprattutto in vista delle elezioni europee dell'8 e 9 giugno. La manifestazione rappresenta un'occasione unica per immaginare il ruolo del prossimo Parlamento europeo nel vestire il nostro futuro e rendere il settore della moda più forte, sostenibile e innovativo.

Sostenibilità e innovazione in primo piano

Durante l'evento, verranno presentati gli aspetti di sostenibilità degli outfit di dieci brand, dimostrando come la moda possa essere al contempo elegante e rispettosa dell'ambiente. Inoltre, le terrazze dei Mercati di Traiano ospiteranno un'esposizione didattica curata dalla FAO, accompagnata da un laboratorio didattico con workshop gratuiti su antichi mestieri come il guantaio, a cura di Unic-Concerie Italiane.

Il 5 giugno sarà proiettato il documentario "Giralamoda" di Report (Rai), realizzato in collaborazione con l'unità investigazioni e ricerca di Greenpeace. Il documentario offre uno sguardo approfondito sui resi acquistati online dalle aziende, seguiti per due mesi dagli investigatori di Report e Greenpeace.

Innovazioni e riflessioni

Tra le novità dell'evento, si segnala il primo Tavolo internazionale del Cotone, un'opportunità per discutere delle sfide e delle opportunità legate a questa importante materia prima. Inoltre, saranno presentate anteprime mondiali di aziende innovative, tra cui il Radici Group, che fattura 1,5 miliardi di euro l'anno.

Non mancheranno riflessioni sui dati allarmanti presentati nella pubblicazione scientifica "Vestire il Futuro", realizzata in collaborazione con la Sapienza Università di Roma ed edita da Giappichelli. Questi dati evidenziano l'urgenza di adottare pratiche sostenibili per garantire un futuro migliore per l'industria della moda e il pianeta.

Il Phigital Sustainability Expo rappresenta un'importante occasione per il settore della moda di confrontarsi sulle tematiche della sostenibilità e di esplorare nuove vie per un futuro più verde e innovativo. Con la partecipazione di importanti enti europei e la presenza di aziende all'avanguardia, l'evento promette di essere un punto di svolta nel percorso verso una moda più sostenibile e responsabile.

04/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese