Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

APPROVATI I MODELLI FISCALI PER IL 2023

Immagine dell'articolo

Il fisco italiano si prepara per il rush finale in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi relative al periodo d'imposta 2023. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha recentemente dato il via libera ai modelli e alle specifiche tecniche necessarie per compilare le dichiarazioni fiscali, compreso il 730 e il pacchetto redditi, tra cui Pf, Sp, Sc ed Enc, insieme al consolidato nazionale e mondiale, Irap e le specifiche tecniche del 770.

Secondo quanto riportato dalla webzine dell'Agenzia delle Entrate, FiscoOggi, tra le novità più rilevanti si segnala il nuovo termine di presentazione per il pacchetto Redditi, Irap e Cnm, fissato al prossimo 15 ottobre. Questa modifica è stata introdotta dal decreto legislativo che disciplina il concordato preventivo biennale

Una delle principali modifiche riguarda la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per l'anno 2024. Con l'introduzione dell'Assegno unico universale, per l'intero anno di imposta 2023, non saranno più riconosciute le detrazioni per i figli fiscalmente a carico minori di 21 anni, né la maggiorazione per i figli con disabilità. Questo cambiamento implica un aggiornamento dei prospetti dedicati ai familiari a carico.

La dichiarazione fiscale per il 2023 include anche altre novità già introdotte nel modello 730, come la possibilità di dichiarare le mance corrisposte dai clienti al personale del settore turistico e recettivo, così come i compensi ai lavoratori dello sport.

Un'altra aggiunta degna di nota è stata fatta nel quadro LM, dove è stata inserita una nuova sezione per determinare l'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, dovuta sul reddito incrementale relativo all'attività d'impresa e di lavoro autonomo conseguito nel 2023. Questo riguarda i contribuenti che aderiscono al regime della tassa piatta incrementale e confrontano il reddito ottenuto nel 2023 con quello conseguito nel triennio precedente.

In conclusione, i contribuenti sono invitati a prestare attenzione alle nuove disposizioni e scadenze indicate nei modelli fiscali per il 2023, al fine di compilare correttamente le loro dichiarazioni dei redditi e evitare sanzioni o problemi con l'Agenzia delle Entrate.

02/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età