Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAGARDE OTTIMISTA SUI PROGRESSI DELL'UE NEL 2023 E LE SFIDE DA AFFRONTARE NEL 2024

Immagine dell'articolo

Nel panorama economico globale, la normalizzazione è diventata la parola chiave pronunciata da Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), al World Economic Forum. Sebbene il 2023 abbia segnato importanti progressi su fronti cruciali come inflazione, commercio e lavoro, Lagarde avverte che la strada verso la normalità economica è ancora lunga e presenta sfide significative.

Normalizzazione in corso:

Secondo Lagarde, la normalizzazione è già in atto nei settori chiave dell'economia: commercio, inflazione e mercato del lavoro. Verso la fine del 2023, si è assistito a una ripresa dei consumi, un ritorno alla normalità dei risparmi e mercati del lavoro meno rigidi. La riduzione dell'inflazione, sia nominale che di fondo, ha ulteriormente sottolineato il progresso compiuto durante l'anno. Lagarde proietta che il 2024 vedrà la continuazione di questi trend, offrendo una prospettiva ottimistica per la stabilità economica futura.

Le sfide da Affrontare nel 2024:

Nonostante i segnali positivi, Lagarde evidenzia le sfide che l'Unione Europea (UE) deve ancora superare. In particolare, la necessità di rafforzare il mercato unico è diventata cruciale, specialmente considerando le elezioni negli Stati Uniti. Lagarde sostiene che l'UE deve affrontare il rapporto preparato dall'ex primo ministro italiano Enrico Letta, incentrato sul futuro del mercato unico. Secondo Lagarde, la migliore difesa è l'attacco, e un mercato unico robusto è essenziale per l'UE.

Il Ruolo di Enrico Letta:

L'ex premier italiano Enrico Letta è al centro di questo processo di rafforzamento del mercato unico. Lagarde attesta l'importanza del rapporto che Letta sta preparando, il quale fornirà indicazioni cruciali su come accelerare il percorso verso un mercato unico più forte. Lagarde sottolinea che al momento il mercato unico europeo presenta ostacoli significativi, e l'UE deve superarli per garantire una maggiore coesione economica.

In conclusione, il 2023 è stato un anno di progressi significativi verso la normalizzazione economica, ma la strada verso la normalità è ancora in corso. Lagarde rimane ottimista riguardo al 2024, proiettando una continuazione dei trend positivi. Tuttavia, l'UE deve affrontare le sfide rimanenti, in particolare rafforzando il mercato unico. Il rapporto di Enrico Letta si prospetta come una guida chiave per l'UE nel perseguire la stabilità economica e la coesione in un contesto globale in continua evoluzione.

19/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese