Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALEGGIA NERVOSISMO NEI MERCATI FINANZIARI EUROPEI

Immagine dell'articolo

Mentre l'Europa si sveglia per affrontare una nuova giornata di negoziazioni, l'attenzione degli investitori è puntata su un evento cruciale che si avvicina: la decisione della Banca Centrale Europea (BCE), in programma dopodomani. Questo importante appuntamento ha gettato un'ombra di incertezza sui mercati finanziari europei, che si stanno dimostrando particolarmente nervosi in queste ultime settimane.

Secondo quanto riportato da Reuters, i mercati stimano ora una probabilità di circa il 40% che la BCE possa effettuare un ulteriore rialzo dei tassi di interesse. Questo dato, insieme ad altre variabili economiche e politiche, ha contribuito a creare un clima di incertezza sui mercati, che si riflette nelle contrazioni contrastate che abbiamo assistito all'apertura delle negoziazioni oggi. Mentre Milano ha inizialmente registrato un aumento dello 0,2%, ha poi invertito la rotta, lasciando Londra come unico faro di stabilità.

Una delle cause dell'ansia degli investitori è l'ultima revisione al ribasso delle previsioni economiche effettuata dalla Commissione Europea nella sua analisi di primavera. Questo segnale non può essere ignorato, poiché sottolinea le crescenti preoccupazioni per la ripresa economica dell'Europa e potrebbe influenzare le decisioni della BCE.

A Piazza Affari, il centro finanziario italiano, l'attenzione è concentrata sui bancari e sui titoli appartenenti alla galassia Fininvest. Questi ultimi sono stati al centro dell'attenzione degli investitori dopo l'accordo tra gli eredi Berlusconi sulle quote. Tale sviluppo ha scatenato un rally dei titoli, ma resta da vedere come si evolveranno in seguito alle decisioni della BCE e alle turbolenze nei mercati globali.

Un'altra vicenda che merita attenzione è lo stato attuale del mercato del gas. Il prezzo del gas rimane stabile a 36,4 euro, ma lontano dall'Europa, in Australia, si sta svolgendo una disputa che potrebbe avere ripercussioni globali. Chevron e i sindacati locali sono coinvolti in uno scontro che ha portato alla proclamazione di scioperi negli impianti di gas naturale, con conseguenze potenzialmente significative per il mercato globale dell'energia.

In conclusione, i mercati finanziari europei stanno attraversando un periodo di incertezza e nervosismo, con un'attenzione particolare rivolta alla BCE e alle sue decisioni imminenti. Le revisioni al ribasso delle previsioni economiche e le dispute nel settore energetico stanno alimentando questa atmosfera di incertezza. Gli investitori dovranno rimanere cauti e pronti a reagire alle notizie che verranno nei prossimi giorni, poiché i mercati rimangono in bilico su una corda tesa tra speranza e paura.

12/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età