Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INPS: OK ALLA ‘CIGO’ PER TEMPERATURE PARI AI 35 GRADI

Immagine dell'articolo

Morire di caldo, non è solo un eufemismo, ma è ciò che potrebbe accadere a migliaia di persone colpite dalle torride temperature che, in questi giorni, si sono abbattute sul nostro Paese. Mentre in moltissime città italiane, tra cui Roma, è stato proclamato l’allarme rosso in seguito alle previsioni dell’aumento delle colonnine ben oltre i 45 gradi, ovunque si corre il rischio di ‘stress termico’ da caldo.

L’eccesso di calore, come accaduto purtroppo troppe volte, potrebbe addirittura provocare la morte non solo di anziani, bambini e fragili, ma anche dii lavoratori. Per l’occasione, l’Inps e l’Inail, come già avvenuto l’anno passato, con una nota hanno diramato le linee guida per evitare gravi complicazioni, tra cui: “riorganizzazione dei turni di lavoro e delle pause, l’accesso a aree ombreggiate”.

Le aziende, per tutelare i propri dipendenti, possono far ricorso alla ‘Cigo’, la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria’, facendone richiesta sia nel caso di temperature sopra i 35 gradi, sia percepiti che effettivi, che inferiori. In questo caso sono ritenuti idonei fasi di lavoro in luoghi non proteggibili dal sole o che comportino l’utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore”.

19/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori